Benefici e controindicazioni: un’altalena di opinioni sulla dieta Dukan e sulla sua variante vegetariana.
Parlare di Dieta Dukan senza carne sembra una vera e propria eresia, tuttavia ci possono essere delle eccezioni.
E oggi parliamo proprio di questo: Dieta Dukan Vegetariana
Mantenere il giusto peso, o meglio, ritrovare la perfetta silhouette può trasformasi in una vera e propria epica impresa.
Scegliere la giusta dieta, capace di spazzar via quei chili di troppo, che proprio non permettono di sentirsi a proprio agio, è molto difficile, ma tra i tanti regimi alimentari uno spicca su tutti (vuoi per una perfetta strategia pubblicitaria, ovvero per i benefici che davvero apporta): la Dieta Dukan.
Una dieta che sta avendo, sopratutto negli ultimi anni, un successo straordinario, il quale comunque resta incorniciato in tanti dubbi: è realmente efficace?
Presenta controindicazioni?
[sc name=”DIMAGRIRE” ]Tanti sono i dibattiti che hanno avuto come loro fulcro questa particolare dieta, che prende il nome dal medico che l’ha creata (Pierre Dukan), ma una risposta esaustiva, capace di eliminare i punti interrogativi prima citati, mai è stata data.
Il programma della Dieta Dukan (qui puoi scaricarla in formato pdf) si divide in tre distinte fasi, da seguire attentamente, per evitare un sacrificio enorme, che si può tranquillamente tradurre come una grande perdita di tempo, senza eliminare i rotolini di troppo.
La dieta del professor Dukan si concretizza in una vera e propria strategia di guerra, per eliminare il grasso in eccesso, attraverso un mirato e duro regime alimentare.
Si parte con la cosiddetta fase di attacco (10 giorni), durante la quale è possibile prepare delle ricette per variare il proprio menu dove è prevista l’assunzione di proteine pure: uova, pesce, carne e latticini; si passa, poi, alla fase di crociera, la quale si può concretizzare in un viaggio verso la forma perfetta, che può variare (in termini di durata) a seconda dei chili da perdere.
Durante questa fase è prevista l’assunzione di verdure, le quali devono accompagnare le onnipresenti proteine.
Il consolidamento è, invece, l’ultima delle tre fasi: finalmente arrivano i carboidrati!
Cosa di evince da quanto appena detto?
Che la Dieta Dukan è iperproteica e sembra non essere adatta ai vegetariani.
Carne e pesce sono gli alimenti portanti di questo particolare e, per molti, sbagliato regime alimentare iperproteico.
Ma, non è proprio così, dato che esiste anche una variante di questa dieta: ecco la Dieta Dukan vegetariana.
Dieta Dukan vegetariana: cosa magiare?
La Dieta Dukan versione vegetariana è soluzione adatta a chi proprio non riesce, ovvero non vuole per sua scelta o altro, introdurre nel proprio organismo alimenti quali carne e pesce.
Quindi, come sostituire gli alimenti appena citati, senza variare l’impostazione di base di questo regime alimentare iperproteico?
La variante per vegetariani prevede una semplice sostituzione: le proteine di carne e pesce saranno assunte attraverso il tofu, le uova, lo yogurt, formaggi magri e setain (impasto altamente proteico).
Quindi, per chi vede il dottor Dukan come un luminare della scienza dell’alimentazione, ma è vegetariano, la soluzione c’è: dieta Dukan vegetariana.
Gli alimenti base, descritti a mo’ di esempio poc’anzi, possono inoltre essere combinati con la salsa di soia, erbe, aromi vari, tisane, crusca d’avena e verdure di diverso tipo, al fine di raggiungere il livello proteico degli alimenti banditi dal vegetarismo.
Non solo: legumi in gran quantità e frutta (poco zuccherina) sono ben accetti.
Scegliere la dieta Dukan Vegetariana per dimagrire, forse, è la giusta scelta in termini salutistici, poiché è risaputo che un regime alimentare ricco di proteine, assunte soltanto con il consumo di carne non è poi così perfetto.
Quindi, la variante vegetariana è la giusta scelta?
Per alcuni aspetti si, per molti altri resta un regime alimentare sbagliato.
Dieta Dukan vegetariana: controindicazioni
Non è tutto oro ciò che luccica: anche una dieta vegetariana ha le sue controindicazioni.
Nonostante l’assunzione di ottimi alimenti, importanti per l’organismo (frutta, verdura, legumi), la variante vegetariana Dukan resta una dieta iperproteica, che può portare ad una carenza di vitamina B.
Ma, quello che proprio non rientra negli schemi della corretta dieta, secondo gli esperti che si son schierati contro questo regime alimentare, è la prima fase, quella di attacco.
Troppo rigida e con scarsa assunzione di alimenti fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo.
Inoltre, è molto semplice, come dimostrato da diversi studi, riprendere i chili persi: le diete iperproteiche sono le migliori per perdere peso velocemente, ma le peggiori per risultati perfetti nel lungo periodo.
I chili persi, non appena si abbassa la guardia, si ripresentano.
Forse, la dieta perfetta non esiste, ma un buon metodo per mantenersi in forma e in salute si: mangiare tutto senza mai esagerare!